Perdita di dati? Non serve panico, serve un backup fatto bene.
Siamo di nuovo qui a parlarti di backup.
Sì, lo sappiamo… non è l’argomento più entusiasmante del mondo, ma fidati: è uno dei più importanti.
Purtroppo abbiamo notato che diversi clienti non si sono ancora attrezzati per gestire i backup dei propri dati — e in particolare degli archivi di Pratiko.
È un peccato, perché oggi, con la digitalizzazione, una perdita di dati può significare la perdita del lavoro di una vita.
E poi, diciamoci la verità: anche se avessi ancora la copia cartacea di tutte le tue pratiche… davvero ti metteresti a reinserirle una per una? 😅
Da cosa ti mette al sicuro un backup
Prima di darti qualche proposta pratica (niente paura, non commerciale), vediamo insieme da cosa ti protegge un buon sistema di backup:
1. Guasti da sbalzi di corrente
È la stagione perfetta: un temporale, due fulmini e… puff! Tutto spento.
Il problema è che, quando succede, il computer che “decide” di non accendersi più è sempre il server e mai quello che non usa nessuno (chissà perché?).
2. Allagamenti
Succede, e sì, è successo anche a noi.
I primi a pagarne le conseguenze? I computer, spesso piazzati comodamente sul pavimento, proprio dove l’acqua arriva per prima.
3. Furti
Facciamo tutti gli scongiuri del caso, ma quando capitano puoi sempre ricomprare un computer.
I tuoi dati, invece, nessuno te li restituisce.
4. Virus e malware
Come noi, anche i computer si ammalano.
Solo che, invece di un raffreddore, rischiano infezioni ben più gravi: file resi illeggibili, archivi bloccati e nessuna possibilità di recupero.
Chi chiamerai a quel punto? No, non potrai chiamare gli acchiappafantasmi 👻 (cit.).
Scherzi a parte: molti virus sono programmati proprio per rendere impossibile il recupero dei dati.
Backup: semplice, automatico, sicuro
Ora che abbiamo chiarito il “perché”, vediamo il “come”.
Con un po’ di organizzazione, puoi mettere al sicuro tutto il tuo lavoro. Ti bastano:
1. Due dischi esterni uguali – meccanici o SSD, come preferisci.
2. Un programma di backup gratuito, come Uranium Backup (quello che consigliamo più spesso).
Configura il programma per creare automaticamente una copia ogni giorno, a un orario preciso, e scambia periodicamente i dischi, tenendone sempre uno al sicuro (mai nello stesso ufficio).
Così sarai protetto da tutti gli scenari di cui abbiamo parlato.
E se volessi fare tutto in cloud?
Si può. Puoi utilizzare lo stesso software, ma in una versione con licenza a pagamento, per eseguire i backup su un servizio cloud.
In questo caso dovrai solo valutare anche i costi di spazio e licenza.
Il nostro consiglio finale
Qualunque soluzione tu scelga, non rimandare.
I backup non sono un optional: sono un’assicurazione sul tuo tempo e sul tuo lavoro.
E se vuoi una mano per configurare, scegliere il programma giusto o semplicemente capire da dove iniziare, siamo sempre qui per darti supporto e consigli pratici.
Pensaci — ma non troppo — e inizia a proteggere il tuo lavoro.
News Recenti
Perdita di dati? Non serve panico, serve un backup fatto [...]
Il 6 giugno 2024 ha rappresentato una svolta storica per [...]
Gentili Utenti, Informiamo che, a causa di un rallentamento [...]


